NON AVRÒ SCAMPO

di Pino Cotarelli

Vito Ferrone nel suo ultimo romanzo, dal titolo “Non avrò scampo” (270 pagine, euro 14,50), edito da Apeiron, coinvolge e intriga il lettore con un avvincente giallo in cui pone la vicecommissaria Maria Camilla Carafa de Asmundiis, alle prese con una complicata e difficile indagine sull’omicidio di un fisico nucleare ritrovato nella sua auto, inspiegabilmente, con la patta ancora aperta. Da subito sembra escludersi il delitto di camorra, nonostante il ritrovamento del corpo sia avvenuto in un quartiere di Napoli con forte presenza di criminalità, infatti, il particolare ritrovamento del corpo induce a ipotizzare un delitto passionale o un depistaggio intenzionale. Le vicende rivelano risvolti non scontati, che sembrano andare in più direzioni e richiedono, per le indagini e gli approfondimenti investigativi, conoscenze di carattere tecnico/scientifico non certo alla portata di tutti, tantomeno della vicecommissaria Maria Camilla. La cura dei tumori e della ricerca scientifica connessa, i farmaci ad alta selettività e i trattamenti chemioterapici di elevata remunerazione, rivestono un ruolo importante nelle vicende, in quanto oggetto di approfondimenti scientifici della vittima. Ma la vicecommissaria non conosce ostacoli e grazie anche alla sua particolare tenacia, riesce a raccogliere informazioni scientifiche finalizzate ad agevolare le indagini. La sua è una personalità forte che emerge sia nella capacità di saper gestire bravi poliziotti dal carattere galante e goliardico, che nel rapportarsi in maniera rispettosa ai suoi superiori che la stimano. Ma sa tenere testa, con onestà, anche al collega innamorato della Dia, che sfortunatamente non viene corrisposto.  Indagini quindi complesse che mostrano diverse difficoltà e che in qualche caso le fanno rivivere anche episodi incresciosi del passato. Non mancano gli amori clandestini e la corruzione. Una puntuale analisi psicologica dei vari personaggi invita il lettore ad una partecipazione più familiare e gli indizi disseminati nelle varie vicende, incuriosiscono, favoriscono e alimentano la partecipazione alla ricerca di una probabile soluzione che appare sempre più alla portata, raggiungibile, tranne poi a scoprire una verità inaspettata e solo nelle ultime pagine. Una verità che si rivela aperta anche a più ipotesi. Tanti quindi gli ottimi ingredienti di questo giallo, dalla trama ben organizzata, ai molti indizi disseminati, in un crescendo di aspettative, che rendono piacevole la lettura che si presenta scorrevole, dal ritmo serrato e coinvolge alla partecipazione nel processo di investigazione e di individuazione della soluzione del delitto. La scoperta del colpevole e del motivo che lo ha spinto ad uccidere, appaiono subito obiettivi da assaporare con cautela per vivere intensamente la storia, accompagnati tra le vie di Napoli dove si svolgono le vicende.

-Come nasce l’idea di questo romanzo e quanto tempo hai impiegato per realizzarlo?

Nasce da un debito che avevo con i lettori e con Camilla. Il primo romanzo che ha come protagonista Maria Camilla Carafa de Asmundiis si chiude con la domanda legittima: che fine farà la bella e combattiva poliziotta? La domanda ci sta tutta e non posso spiegarne le ragioni, perché dovrei svelare il finale della prima indagine dell’allora ispettrice de Asmundiis.

La stesura definitiva è stata lunga per due motivi. Il primo legato a un nuovo inizio da chiarire bene o anche no, e come? Ho fatto diversi tentativi e ho abbandonato più di una strada per seguire quella più semplice: il lettore attento ed esperto intuisce chiaramente che c’è “qualcosa che non va”. Un segreto, che in qualche modo, almeno, in parte svelo. Il secondo motivo è che ho dovuto documentarmi e studiare tanto. Era un argomento difficile, che però mi aveva preso. In tutti i miei libri, tranne in una certa misura nel primo che riguarda Maria Camilla, mi sono sempre interessato di problemi di natura scientifica. Con i romanzi del commissario Lombino, difatti, ho affrontato temi intriganti, e sempre secondo me, interessanti riguardanti la fisica dei primi del Novecento. Quantificando un periodo temporale, direi tranquillamente due anni pieni. 

-Hai già uno schema da cui parti per comporre la storia del giallo, disseminare gli indizi e coinvolgere il lettore nell’investigazione o nasce progressivamente tutto?

Nel caso specifico ho necessariamente dovuto preparare degli schemi o se vuoi dei percorsi possibili, perché il libro era strettamente connesso al lavoro dei protagonisti: non potevo improvvisare. Uno dei problemi è stato spiegare con intelligente, spero, ripetitività, e con crescenti approfondimenti aspetti complicatissimi della lotta al male del secolo. Mi sono quietato quando un caro amico, che non capisce un accidente di fisica, mi ha assicurato, con tutta la serietà del caso, che aveva capito. E poi la vicenda è delicata assai. Io ho una fiducia smisurata nella Fisica, che personalmente ritengo la Scienza. Ma questo non significa che ho ragione.

Ho, in tutta onestà, cercato accuratamente di evitare confronti “fratricidi” fra metodiche per la lotta al cancro, confronti cioè che non fossero strettamente legati a fatti e conoscenze di natura oggettiva e scientifica.  Ovvero confronti che dessero spazio a una sorta di pregiudizio, delle serie chi è meglio o chi è peggio, a secondo di interessi o appartenenze. Tutto serve per vincere. Al di là dei miei convincimenti. Anche con i “Livelli essenziali di assistenza” bisognava essere precisi e la sindrome di Raynaud ha risolto un po’ di problemi relativi all’indagine.

Insomma, questa volta ho dovuto fare il bravo. In altre occasioni ho, per così dire, “improvvisato” e lo sviluppo della trama non è stato dettato da nessuna scaletta particolare. Con questo libro non era proprio pensabile.

-C’è attinenza con la realtà nelle vicende e nei personaggi del giallo?

Napoli “motore primo” è nell’elenco dei personaggi principali. E non è affatto un caso o una voglia di spettacolarizzazione o, peggio, la solita solfa irricevibile. No, è rispetto e gratitudine per una città che mi ha accolto senza se e senza ma, e mi ha fatto crescere. Tanto. Io sono debitore, e questo è il mio modo, giusto o sbagliato che sia, di pagare il mio debito. La realtà è Napoli. Per come l’ho vissuta in questi ultimi quaranta anni, trasfigurata da memorie, ricordi, immaginario, spettacolarizzazione, inventiva, e il fatidico gioco delle “tre carte”. Un gioco degli specchi, un’umanità resiliente e impossibile, una bellezza senza pari, e il contrario di tutto questo.

Se non ricordo male, è stato Derek Raymond a sostenere che il noir deve fare i conti con la realtà e con la realtà più dura, quella del dolore. Con rispetto, conscio dei miei molti limiti e consapevole di non avere scritto un noir, ho cercato di fare mia questa osservazione. Perché il giallo, così non ci sbagliamo, non è letteratura minore ma una letteratura che può dare molto alla comprensione della realtà. L’esempio per me più limpido, negli ultimi anni, è la serie “Millenium”. Ho capito molto di più della società svedese leggendo “Uomini che odiano le donne” che non articoli dotti o qualunque altro saggio. Forse, con i miei libri, qualcuno avrà la possibilità di comprendere, almeno in parte, una città che è un mondo da duemila anni. Una città che io amo, e per ciò stesso ho il diritto di odiare. Sono certo che i cittadini di Partenope capiranno fino in fondo questa mia ultima affermazione.

-Maria Camilla Carafa, vicecommissaria, col suo aspetto duro tenta di nascondere la sensibilità del suo mondo interiore?

Non credo, direi di no. Alcuni lettori mi hanno rimproverato perché nel secondo libro con Maria Camilla Carafa protagonista era venuta meno una certa leggerezza, a tratti frivolezza, dovuta alla giovane età e alla sicurezza della condizione economica e di lignaggio suo e, soprattutto, delle sue amiche di sempre, molto presenti nel primo, e che in una certa misura avevano aiutato la soluzione. La vita, però, ha costretto la bella e ricca e coraggiosa ispettrice al dolore e alla sofferenza, a una scelta che non potrà mai più essere cancellata. Camilla ha dovuto fare i conti con una realtà che non lascia spazi a mediazioni magari intelligenti ma assolutamente superflue. Una sorta di sovrastruttura che va bene per analisi sociologiche, a volte indispensabili ma troppo spesso narcise, per una psicologia accademica e sterile, per un umanesimo sempre apprezzabile ma che dovrebbe fare i conti con la violenza e la paura, cosa che quasi mai fa. E poi la morte. Maria Camilla conosce la morte, il grande tabù dei tempi moderni e contemporanei. La morte violenta irrompe nella sua vita e lei accetta a viso aperto la sfida che questa porta con sé. Non si tirerà indietro. La sua sensibilità, il suo senso del bello, la passione per la musica, li riserverà a quella parte di sé stessa, che ancora gelosamente conserva e difende, ai suoi affetti più cari, alla memoria di un amore che l’ha presa totalmente, e non vuole lasciarla. O forse è lei che non vuole lasciarlo andare. Non ancora.

-La pandemia del covid19, può contribuire a cambiare la priorità delle case farmaceutiche e non far prevalere solo la logica del profitto?

Non lo so. Sono un docente e un ingegnere chimico, appassionato, come ho detto, di fisica. Mi piace nei miei libri divulgare essere, nel mio piccolo, una sorta di “levatrice” di cultura. Venia e considerazione. Così anche in “Non avrò scampo” sempre la fisica, ma questa volta non discussioni più o meno, meno direi, dotte, ma la concreta possibilità di salvare vite. Un mondo nuovo e affascinante. Che non poteva e non può, a mio modesto parere, non entrare a gamba tesa in un ambiente consolidato, anche, io penso, in termini di interessi economici, cioè quello degli altri trattamenti, senz’altro, ed è un riconoscimento sincero e documentato, in molti casi affidabili ed efficaci.

-Progetti editoriali futuri?

Sono ritornato con un altro libro, che da poco ho terminato di scrivere, al mio personaggio Arcangelo, Lino per gli amici, Lombino. “I confini del sangue”, questo il titolo. Secondo me è un buon libro, ma ovviamente non spetta a me giudicare. Ho detto il mio personaggio perché, Lombino secondo alcuni è il mio alter ego, secondo altri il risparmio cospicuo di uno strizzacervelli. In quanto a Maria Camilla ho cominciato a scrivere la terza indagine. Ha un titolo, per il momento provvisorio, o forse no, "Verrà dicembre, e morirai".

Il primo motivo per il quale ho deciso per questo nuovo e, prevedo, assai faticoso divertissement, è che sia assolutamente necessario ― è la mia stessa profonda convinzione nella maggiore efficacia degli acceleratori che lo impone ― approfondire il confronto fra i trattamenti farmacologici, la chemioterapia cioè, e le nuove frontiere della Fisica nucleare per la lotta, si spera vincente, alle terribili patologie tumorali. Non si tratta ovviamente, e non sarebbe nemmeno il caso di precisarlo, o di ripeterlo, ma prudenza e saggezza lo impongono, quindi conviene farlo, di scegliere per l’una o per l’altra metodica in funzione di lotte per bande e, pertanto, in nome di interessi non sempre confessabili. Ma, of course, in nome e per conto di efficienza e di validità nonché di una visione organica e prospettica della lotta a quella, che non a caso, è stata definita “la malattia del secolo”. Tutto questo apre, e mi piace intenderlo come un’inedita accezione positiva, un interessante vaso di Pandora sulla salute, in quanto bene pubblico irrinunciabile e inalienabile, sulla ricerca e i suoi finanziamenti, sulla politica. In definitiva, sul nostro futuro e su quello delle nuove generazioni.

Il secondo motivo è Camilla. Che giustizia e legge spesso non coincidono, è certezza schietta della bella vice. E di chi scrive. Ma uno sbirro, per quanto sbirro, sa che non è la misura di sé stesso il metro per giudicare. Camilla lo sa. Non è “L’infernale Quinlan”, tutt’altro. Ha un conto in sospeso con la legge, quella stessa legge che ha deciso di difendere. Lo deve pagare. Lo pagherà.

Vito Rosario Ferrone è lucano d’origine e napoletano di adozione, è laureato in Ingegneria Chimica ed è abilitato alla professione di Ingegnere.

Ordinario di Chimica e Tecnologie chimiche presso l’I.T.I.S. “Elena di Savoia” di Napoli, ha al suo attivo esperienze di lavoro nel campo della ricerca applicata, della formazione e della sicurezza industriale. Ha al suo attivo le seguenti pubblicazioni: 

Nucleo centrale, Arduino Sacco Editore; 

Immobilità centrale, Youcanprint self publishing; 

Relatività centrale, Arduino Sacco Editore; 

Assenza centrale, Youcanprint self publishing; 

Napoli è centrale, Youcanprint selfpublishing; 

Centrale, Youcanprint self publishing; 

Aveva ancora i capelli bagnati, Robin edizioni.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti